2. Con che agenzia partire?
Primo passo fondamentale per la realizzazione di questa avventura è la scelta dell'agenzia con cui partire, e può essere molto difficile, soprattutto se non si ha mai sentito parlare di exchange program e quindi non si sa come muoversi.
Esistono svariate agenzie: un consiglio che vi do è quello di cercarne tante su Internet e creare una tabella con tutte informazioni inerenti, così da avere un'idea generale: valutate i punti deboli, i punti di forza e i prezzi di ognuna leggendo le varie informazioni sui siti, facendo colloqui o anche sentendo pareri da persone che hanno già vissuto quell'esperienza con quella determinata agenzia.Io sono a conoscenza di YouAbroad, EF, Intercultura e Wep, oltre a quella con cui partirò, cioè MasterStudio.
Sicuramente ce ne sono molte altre, ma se si è interessati a fare un' esperienza simile, quasi sicuramente queste sono quelle di cui si sente parlare di più.
Le informazioni che ti forniscono le varie agenzie sono bene o male uguali, o almeno molto simili. L'unica differenza consiste nella scelta di Stati, o aree geografiche che alcune agenzie possono offrire mentre altre no; non è stato un mio problema siccome mi sono affidata alla sorte e non vedo l'ora di scoprire in quale parte degli USA terrò la mia esperienza. La decisione finale per quanto mi riguarda è stata una decisione personale, ovvero mi sono affidata a coloro che mi hanno fatto un'impressione migliore sotto il punto di vista umano. Sostengo infatti che per questa esperienza bisogna rivolgersi a persone alle quali puoi e potrai rivolgerti 24h/24.
Se avete difficoltà economiche non lasciatevi scoraggiare, esistono tante agenzie che consentono borse di studio, potrete trovare tutte le informazioni sui rispettivi siti.
Qui sotto vi lascio il link dell'agenzia con cui partirò, nel caso voleste darci un' occhiata!
Commenti
Posta un commento